La domanda per il “bonus” introdotto dal “Decreto Rilancio”. Il rebus delle imprese, anche vicentine, site in territori colpiti da eventi calamitosi
Per la Confederazione l’occupazione va sostenuta con politiche attive, non con blocchi dei licenziamenti. Federalberghi: “alcuni punti sono a dir poco deludenti”
Spostate al 31 ottobre 2020 una serie di scadenze che interessano anche le imprese
Il presidente Patrizio Bertin: “Ossigeno vitale per sostenere la ripresa”. Marco Michielli (Confturismo Veneto): "Un supporto concreto e non una misura assistenziale".
Validi dal 1 settembre. Rimangono attive le prescrizioni Covid con ricevimento del pubblico su appuntamento
Doveva essere un "intervento snello", si sta trasformando in un "decreto omnibus". E intanto continua la ridda di ipotesi
Approvato dalla Giunta la norma che recepisce le regole regionali, con qualche variazione
La manifestazione, alla quale collabora anche Confcommercio Vicenza, si prepara ai concerti di Arisa, Wit Matrix, Bruno Conte e Elisa di settembre
Approvate una serie di misure fiscali per ridare ossigeno alle aziende e per sostenere le famiglie, in un quadro macroeconomico post “lockdown” con molte incognite
L'intervento del presidente di Confcommercio Vicenza sulla situazione del centro storico: le priorità e i punti dai quali ripartire per restituire vitalità e attrattività al cuore cittadino
Le stime Istat indicano un aumento rispetto a maggio del 12,1% in valore e del 12,5% in volume. Il risultato deriva soprattutto dalla crescita delle vendite di beni non alimentari: +24,4% in valore e +24,7% in volume.
Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2020 Fimaa-Nomisma: +11,8% per gli acquisti nelle località montane contro il +3% del mare e il +2,1% dei laghi. Madonna di Campiglio la località più "cara".
Il check di Federalberghi Veneto nelle prime vacanze dopo il lockdown. Michielli: “Stiamo lavorando in deficit: sostegno ai lavoratori e alle imprese”.
Edi Confcommercio ha organizzato il webinar “Il ruolo del digitale nel post Covid”: il 57,7% degli imprenditori sente l’esigenza di unirsi ad altre imprese per fronteggiare meglio la crisi.
Faita, Federalberghi, Fiavet e Fipe hanno incontrato in videoconferenza i ministri Catalfo e Franceschini. Accolta gran parte delle proposte dell'avviso comune sottoscritto con i sindacati il 14 luglio scorso.
Il contributo è fino a 6 mila euro. Domande on line dal 28 luglio al 31 ottobre 2020