• Home 
  • Attualità 

BIKE TO WORK, UN’OPPORTUNITÀ ANCHE PER LE ATTIVITA ECONOMICHE

Fino al 31 marzo 2026 buoni spesa per chi va al lavoro in bicicletta, e-bike, monopattino elettrico o a piedi. L'iniziativa è già partita a Vicenza, ma sarà attiva in 36 Comuni vicentini

mercoledì 23 aprile 2025
BIKE TO WORK, UN’OPPORTUNITÀ ANCHE PER LE ATTIVITA ECONOMICHE BIKE TO WORK, UN’OPPORTUNITÀ ANCHE PER LE ATTIVITA ECONOMICHE

Bike to Work” è l’iniziativa che premia chi va al lavoro in modo sostenibile. Per ogni chilometro del tragitto casa-lavoro percorso in bicicletta, e-bike, monopattino elettrico o a piedi si possono infatti maturare ecopunti che si trasformano in buoni da spendere nei negozi del territorio.

“Bike to Work” è un progetto promosso e coordinato dalla Provincia di Vicenza a cui hanno aderito 36 Comuni vicentini: Arzignano, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Brogliano, Caldogno, Chiampo, Costabissara, Creazzo, Dueville, Gambellara, Isola Vicentina, Lonigo, Malo, Marano Vicentino, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Monte di Malo, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Nove, Piovene Rocchette, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, San Pietro Mussolino, Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Sovizzo-Gambugliano, Tezze sul Brenta, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Trissino, Vicenza, Zermeghedo.

Da metà aprile 2025 l’iniziativa è stata promossa nei 14 Comuni dell’Ipa Risorgive che ha la città di Vicenza come capofila. Nel Capoluogo, l’iniziativa ha già preso il via e proseguirà fino al 31 marzo 2026.

Requisito essenziale per partecipare è essere residenti in uno dei 36 Comuni aderenti. Il primo passo è scaricare la app Ecoattivi e indicare il luogo di partenza (casa) e quello di arrivo (lavoro).

Ogni chilometro percorso con la bici, in monopattino o a piedi, vale 20 Ecopunti, corrispondenti a 0,25 euro, con un tetto massimo di 2,5 euro al giorno e di 350 euro all’anno.

Ogni 800 Ecopunti maturati viene generato un buono spesa da 10 euro da spendere nei negozi aderenti al progetto. Con i punti accumulati si può partecipare anche all’estrazione finale del concorso nazionale Ecoattivi con in palio una mini-car elettrica.

I buoni spesa – ciascuno del valore di 10 euro, corrispondente a 40 chilometri effettivamente percorsi e registrati sull’app Ecoattivi – potranno essere spesi dai cittadini nei negozi e nelle attività artigianali aderenti. Questi ultimi riceveranno un rimborso integrale del buono ritirato, al massimo ogni 4 mesi.

I commercianti e le imprese artigiane del Comune di Vicenza interessati ad aderire al progetto che rappresenta un’opportunità di marketing e di promozione per le attività del territorio devono presentare la propria candidatura compilando il modulo pubblicato al link https://www.comune.vicenza.it/Novita/Avvisi/Bike-to-Work, inviandolo a mobilita@comune.vicenza.it, preferibilmente entro il 15 giugno 2025. Negozi e altre attività che aderiranno all’iniziativa verrà data visibilità sui siti web del Comune, della Provincia di Vicenza e delle associazioni di categoria fino alla promozione sull’app Ecoattivi, con servizi di geolocalizzazione.

Per gli altri comuni della provincia aderenti al progetto “Bike to Work”, invitiamo gli operatori interessati a consultare e a verificare le modalità dell’iniziativa sul sito del proprio Comune.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE