• Home 
  • Attualità 

BRAZZALE MAESTRO DELL’ARTE DELLA CUCINA ITALIANA

Il riconoscimento è stato consegnato dal Presidente del Consiglio Meloni e dal Ministro Lollobrigida a 8 illustri esponenti del settore

giovedì 03 aprile 2025
La consegna del premio a Piercrtistiano Brazzale (foto da Facebook) La consegna del premio a Piercrtistiano Brazzale (foto da Facebook)

Confcommercio Vicenza esprime le più vive congratulazioni a Piercristiano Brazzale, premiato lo scorso mercoledì 2 aprile come “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana” per l’arte casearia. Il riconoscimento, che è anche un omaggio al gruppo caseario di Zané guidato dalla famiglia Brazzale, è stato consegnato, durante una suggestiva cerimonia tenutasi nel cortile d’onore di Palazzo Chigi, dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.

Il premio valorizza, come ha affermato la Presidente Meloni durante la cerimonia “il contributo di chi, con la sua opera, con il suo ingegno, con la sua passione, con la sua competenza, esalta ogni giorno il prestigio della cucina italiana e facendolo rende lustro alla nostra Nazione, valorizza il nostro straordinario patrimonio enogastronomico, lo rende apprezzato e desiderato in tutto il mondo”. “Se siamo la Patria del buono e della qualità – ha aggiunto la presidente del Consiglio - noi lo dobbiamo a persone come quelle che sono state premiate oggi, a uomini e donne che sono fondamentalmente innamorati dell'Italia, delle sue tradizioni, del suo territorio, del suo patrimonio unico al mondo”.

Tra i vincitori del premio figurano, oltre a Piercristinao Brazzale, Iginio Massari, premiato per l’arte della pasticceria italiana; Carlotta Fabbri, per l’arte della gelateria; Franco Pepe, per l’arte della pizza; Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, per l’arte della gastronomia; Maria Francesca Di Martino, per l’arte olivicola italiana; Riccardo Cotarella, per l’arte vitivinicola, e infine Massimo Bottura, che ha ricevuto il Premio Maestro dell’Arte della Cucina Italiana.

L’importanza di questo premio non risiede solo nel suo valore simbolico, ma anche nel suo ruolo fondamentale nel rafforzare la presenza della cucina italiana nel mondo. La cucina italiana non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma è una vera e propria espressione di cultura che riesce a raccontare la storia e le radici del nostro Paese. Il Premio, pertanto, non solo celebra i singoli talenti, ma diventa un formidabile strumento di soft power per promuovere l’eccellenza della cucina italiana a livello internazionale, consolidando il nostro Paese come punto di riferimento gastronomico globale.

E di questa eccellenza fa parte, appunto, anche il Gruppo Brazzale, un’impresa che rappresenta la più antica realtà lattiero casearia italiana, conosciuta anche per marchi famosi come Alpi Latte, Burro delle Alpi e Gran Moravia, attiva a partire dal 1784. Una realtà che ha nella famiglia Brazzale il punto di forza e che oggi è guidata dall’ottava generazione di appassionati cultori dei prodotti caseari, con Roberto Brazzale che ne è presidente. Un’azienda che, come riporta l'articolo di Monica Coviello sulla rivista on line La Cucina Italiana, che ha seguito l’evento, “ha saputo portare la tradizione casearia italiana a un livello superiore, battendo la concorrenza internazionale". La sua passione per l’agricoltura e la sostenibilità emerge con forza dalle parole di Piercristiano Brazzale  (co-amministratore delegato del gruppo, vicepresidente della Brazzale Moravia ed ex presidente e membro onorario della Federazione Internazionale del Latte ndr): “Vengo da una famiglia di musicisti - riporta la rivista - e so quanto sia importante l’armonia. Il nostro burro di alta qualità ha vinto la concorrenza dei francesi, dei tedeschi e degli olandesi, e siamo fieri di averlo fatto diventare il punto di riferimento per i pasticceri”.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE