• Home 
  • Attualità 

CONFCOMMERCIO VICENZA HA INCONTRATO PREFETTO E QUESTORE: SICUREZZA, TAV E RISCHIO IDRAULICO AL CENTRO

Il presidente Nicola Piccolo e il direttore Ernesto Boschiero hanno portato il benvenuto delle imprese del Terziario e posto l’attenzione su alcuni temi prioritari

giovedì 16 gennaio 2025
Il presidente Piccolo e il direttore Boschiero a colloquio con il Prefetto Romano Il presidente Piccolo e il direttore Boschiero a colloquio con il Prefetto Romano

Il presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo e il direttore Ernesto Boschiero hanno incontrato giovedì 16 gennaio, in due momenti distinti, il Prefetto di Vicenza Filippo Romano e il Questore Francesco Zerilli, che si sono insediati nelle rispettive cariche solo alcune settimane fa. “Ho portato loro il benvenuto delle imprese vicentine del commercio, del turismo e dei servizi e l’augurio di buon lavoro – dichiara il presidente Piccolo -. Durante gli incontri ho trovato forte attenzione al ruolo sociale ed economico che negozi, pubblici esercizi e in generale le imprese del Terziario di mercato rivestono sul territorio e una grande disponibilità al dialogo nell’affrontare temi sensibili per le nostre categorie”.

In cima all’agenda dei due colloqui, Confcommercio Vicenza ha voluto mettere la questione sicurezza: “C’è una forte sensibilità dei nostri operatori, così come dei cittadini, agli episodi di degrado e criminalità e questo non fa che incrementare la sensazione di insicurezza – sottolinea il presidente Piccolo -. Non si tratta, dunque, esclusivamente di contrastare questi fenomeni, attività fatta con grande impegno ed efficacia dalle Forze dell’Ordine, ma soprattutto di rendere ancora più visibile la presenza fisica di agenti e militari sul territorio”. Positivo, in questo senso, il giudizio sull’annunciato incremento degli organici in Questura; il prolungamento dell’operazione “Strade sicure”, con gli incaricati che si muoveranno anche a piedi e la prossima sottoscrizione del “Patto per la Sicurezza urbana”, che apre un nuovo capitolo sul fronte della sicurezza partecipata.

Tolleranza zero è stata poi chiesta da Confcommercio Vicenza per tutti quei luoghi, a volte anche pubblici esercizi, che creano problemi di ordine pubblico nelle vie e piazze di città e paesi: “Abbiamo espresso il nostro pieno appoggio ad interventi forti e risolutivi per rimuovere quelle situazioni che impediscono a cittadini e turisti di spostarsi in libertà e tranquillità nel quotidiano, come fare la spesa e altre commissioni, oppure frequentare bar e ristoranti, soprattutto la sera”, conferma il presidente Piccolo.

Nell’incontro con Questore e Prefetto è stata ribadita l’importanza di rendere operativo il protocollo sulla videosorveglianza e la disponibilità dell’Associazione a individuare nuove fonti di finanziamento per facilitare l’adozione di sistemi di collegamento tra attività commerciali e sale operative delle Forze dell’Ordine.

Altro tema all’ordine del giorno quello della Tav, i cui cantieri interesseranno la viabilità cittadina nelle prossime settimane, con un impatto rilevante proprio sul commercio e turismo, attività che necessitano di un’accessibilità comoda e veloce: “Abbiamo sottolineato l’importanza di un monitoraggio puntuale sul rispetto delle tempistiche per contenere i disagi – afferma il presidente Piccolo -, esprimendo anche preoccupazione per le eventuali manifestazioni di dissenso, che seppur legittime non devono rallentare l’esecuzione delle opere previste, o penalizzare zone commerciali della città”.

Infine, con il Prefetto è stato affrontato anche il tema del rischio idraulico che interessa il Vicentino, con gli evidenti riflessi sul sistema economico, viste le numerose criticità verificatesi l’anno scorso: “Ci sono alcune aree della provincia che attendono da tempo interventi di mitigazione del rischio inondazioni – evidenzia il presidente Piccolo -. Abbiamo voluto porre l’attenzione sulla necessità di creare nuovi bacini di laminazione in zone strategiche, come evidenziato recentemente da alcuni sindaci della provincia, prendendo ad esempio quanto fatto in comune di Vicenza”.

“Ho assicurato al presidente Piccolo e al direttore Boschiero l’attenzione ai temi posti nell’incontro di oggi, sia per quanto riguarda i temi della sicurezza di cittadini e imprenditori, sia relativamente ai lavori della Tav e al problema del rischio idraulico del territorio vicentino – ha dichiarato a fine incontro il Prefetto di Vicenza Filippo Romano -. Sulla sicurezza urbana ho evidenziato il ruolo che ha il commercio, non soltanto di attività da tutelare ma anche di importantissimo presidio territoriale: ogni vetrina accesa è un tassello in più del grande mosaico della sicurezza, che si va costruendo mediante la collaborazione fra le forze di polizia e la società civile, con gli esercenti in prima fila. Ho confermato la piena disponibilità all’ascolto e alla collaborazione, nell’ottica di un pieno coinvolgimento di tutti i soggetti interessati dalle questioni evidenziate”.

Per il Questore di Vicenza Francesco Zerilli “le tematiche poste all’attenzione da Confcommercio Vicenza sono certamente significative e condivisibili. Ho espresso al presidente Piccolo e al direttore Boschiero la massima disponibilità ad ogni possibile sinergia e collaborazione con l’Associazione, confermando l’assoluto impegno della Questura sulle situazioni che sono state segnalate nel corso dell’incontro”.

     

Il presidente Piccolo e il direttore Boschiero a colloquio con il Prefetto Romano Il presidente Nicola Piccolo con il questore Francesco Zerilli 

 

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE