Alla ripresa economica continua a mancare un apporto incisivo dei consumi. È, in estrema sintesi, il quadro che emerge dall’analisi “La questione dei consumi” (link al documento in pdf), realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio e presentata nella conferenza stampa che ha aperto a Roma i lavori della ventiquattresima edizione del Forum “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”. Il potere di acquisto, per tornare subito in tema, sta crescendo più della spesa reale delle famiglie italiane e, di conseguenza, anche la propensione al risparmio: gli italiani, insomma, hanno più risorse ma scelgono di non spenderle. La spesa pro capite dei residenti (21mila euro nel 2024), pur in recupero rispetto al 2020 (18mila 600 euro), non tornerà neppure nel 2026 (21mila 500 euro) ai livelli del 2007 (21mila 600 euro). È un comportamento, da parte dei consumatori, influenzato anche dal ricordo di decenni di bassa crescita, con il corollario di crisi improvvise e di paure legate alla fiammata inflazionistica del 2022.
E per fortuna che c’è il turismo, che si si conferma una leva fondamentale: dal 1990 ad oggi le presenze turistiche straniere nel nostro Paese si sono infatti triplicate ed è proprio grazie alla spesa venuta da oltreconfine che i consumi sono in crescita.
Sulla debolezza dei consumi incidono anche le basse dinamiche di redditi e salari, con l’Italia che continua a pagare pegno rispetto ai principali Paesi europei, soprattutto a causa di una produttività del lavoro molto più bassa (il prodotto per occupato in Italia è fermo da trent’anni…). Tenendo conto del costo della vita, il potere d’acquisto degli stipendi italiani resta del 26,5% inferiore rispetto a quello tedesco e del 12,2% a quello francese. Una differenza che possiamo limare tenendo presente che i contributi sociali in Italia sono più alti che in Germania e Francia, ma che resta comunque significativa (rispettivamente -16,5% e -11%).
E un quadro, quello appena delineato, che spinge Confcommercio a rivedere al ribasso le previsioni di crescita del Pil per il 2025 e 2026 con un +0,8% e un +0,9% rispettivamente. A pesare sono l’incertezza legata ai dazi, l’instabilità dei mercati finanziari e il timore di una perdita di ricchezza. Sono stime, anche se di poco, più ottimistiche rispetto a quelle del governo.
Per dare un vero impulso alla crescita, secondo il direttore dell’Ufficio Studi Mariano Bella, “servono gli investimenti e le riforme contenute nell’agenda del Pnrr, ma anche un deciso alleggerimento del carico fiscale sul ceto produttivo”. Ma una vera ripartenza passa anche per la fiducia e “per costruirla, servono segnali chiari, continuità delle politiche economiche e la volontà di rimettere davvero al centro famiglie, imprese e consumi”.
L’analisi dell’Ufficio Studi si sofferma, infine, sui cambiamenti dei modelli di consumo negli ultimi vent’anni, che confermano il fenomeno della “terziarizzazione” dell’economia: rispetto al 2007 cala infatti la spesa per alimentari (-408 euro pro capite), abbigliamento (-92 euro) e trasporti (-765 euro), anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, di una maggiore diffusione dei pasti fuori casa e del cambiamento nei modelli di mobilità. Crescono, invece, i settori legati al tempo libero, alla cultura e alle comunicazioni (+316 euro) e alla sanità (+112 euro).
Sangalli: “Consumi ancora deboli, meno tasse e più fiducia per rilanciare l’economia
Nel suo intervento nel corso della conferenza di apertura del ventiquattresimo Forum di Confcommercio, il presidente Sangalli ha parlato di alcuni temi fondamentali dell’attuale scenario politico ed economico: la questione dei dazi, l’andamento dei consumi, le prospettive di crescita e la risorsa del turismo. La parziale apertura degli Stati Uniti sui dazi? “Una buona notizia”, ha detto Sangalli, “ma non basta. Le oscillazioni di politica economica lasciano strascichi. Ora bisogna tornare a stabilità e fiducia. Perché senza fiducia, non ripartono né i consumi né gli investimenti”. "Servono, con urgenza, negoziazione, dialogo, compensazioni, per scongiurare il rischio di compromettere le prospettive di crescita in un contesto economico già fragile". Ed è la domanda interna a preoccupare. “Anche alla fine del prossimo anno, i consumi non saranno tornati ai livelli del 2007. Servono meno imposte per il ceto produttivo. E bisogna farlo adesso”.
Un passaggio chiave dell'intervento del presidente è arrivato sul Documento di finanza pubblica, che fotografa una crescita fragile (solo +0,6% nel 2025): “Serve impulso a riforme e investimenti. Ma per farlo, è imprescindibile razionalizzare la spesa pubblica e rendere strutturali gli incentivi che stimolano produttività e occupazione. Far emergere nuova base imponibile e rendere strutturali quegli incentivi che stimolano occupazione e produttività, come la deduzione rafforzata del costo del lavoro e la cosiddetta Ires premiale”. Lo sguardo si allarga poi al commercio internazionale: “Dobbiamo passare dal free trade al fair trade. Serve un commercio equo, regolato, rispettoso delle specificità economiche e sociali. È una sfida che impone all’Europa e all’Italia di rafforzare la capacità negoziale, ma anche di costruire politiche economiche che sostengano le imprese senza rinunciare alla valorizzazione di nuovi mercati".
E tra i nodi strategici, il più urgente è quello energetico: “I prezzi sono ancora troppo elevati. Le imprese del terziario pagano bollette salatissime: +53,5% per l’elettricità, +88,2% per il gas rispetto al 2019. Le misure attuali non bastano. Serve un intervento strutturale, a partire dall’efficienza, dalle rinnovabili e anche dal nucleare sostenibile, per il quale recentemente il Governo ha varato la legge delega. Ma anche dalla revisione complessiva di tutte le componenti fiscali e parafiscali che gravano sulle bollette energetiche". Nonostante tutto, Sangalli ha lasciato spazio all’ottimismo: “Inflazione sotto controllo, occupazione ai massimi e redditi reali in aumento sono segnali incoraggianti. E con un nuovo taglio dei tassi da parte della BCE, si rafforzerebbero queste luci in uno scenario denso di ombre”. Le previsioni? “Per il 2025 stimiamo una crescita del PIL allo 0,8% e dei consumi all’1,2%”.
Infine, il presidente di Confcommercio ha lanciato un messaggio chiaro sul fondamentale ruolo del turismo e dei servizi di mercato: “Sono il motore della crescita. Negli ultimi trentacinque anni, tutta la nuova occupazione è venuta da qui. Non possiamo permetterci di trascurarlo”.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.