• Home 
  • Eventi 

IL MONDO NEL 2025: L’ORA DELLA VERITÀ. UN INCONTRO CON ISPI E L'ESPERTO PAOLO MAGRI

Il 26 febbraio Confcommercio Vicenza ha chiamato alcuni tra i più qualificati esperti di geopolitica e geoeconomia per analizzare i nuovi scenari dello “scacchiere” internazionale. L'incontro è organizzato con il contributo della Camera di Commercio

mercoledì 12 febbraio 2025
IL MONDO NEL 2025: L’ORA DELLA VERITÀ IL MONDO NEL 2025: L’ORA DELLA VERITÀ

Cosa dobbiamo aspettarci sullo scenario internazionale nei prossimi mesi? Quali saranno gli scenari geopolitici e geoeconomici con cui cittadini e imprese dovranno fare i conti? Sono le domande al centro dell’incontro dal titolo “Il Mondo nel 2025: l’ora della verità”, organizzato da Confcommercio Vicenza, che si terrà mercoledì 26 febbraio (dalle ore 15.00 alle 16.30 – registrazione partecipanti dalle 14.30), al Centro Formazione Esac di Creazzo, la scuola d’impresa dell’Associazione (partecipazione libera previa iscrizione cliccando QUI). Per fornire un quadro il più possibile preciso della situazione attuale e dei possibili sviluppi futuri, l’Associazione provinciale del commercio, del turismo e dei servizi ha chiamato a Vicenza gli analisti dell’Ispi, il prestigioso Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. All’incontro, aperto dal vicepresidente di Confcommercio Vicenza Enrico Res, parteciperà, infatti, Paolo Magri, presidente del Comitato scientifico e docente di Relazioni internazionali all’Università Bocconi, oltre che membro, tra l’altro, del Comitato Strategico del ministero degli Affari Esteri. Interverranno poi, con un collegamento a distanza, Antonio Villafranca, vice presidente per la ricerca di Ispi e co-head dell’Osservatorio Europa e Governance Globale e Filippo Fasulo, co-head dell’Osservatorio di geoeconomia.

L’appuntamento, che sarà moderato dal Vice Caporedattore del Giornale di Vicenza Marco Scorzato, sarà un’occasione importante per “leggere” e interpretare al meglio quanto sta accadendo sullo scacchiere internazionale: dal ritorno alla presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump - che ha aperto una nuova stagione di protezionismo e dazi-, alle sfide che attendono l’Unione Europea; dal ruolo sempre più da protagonista della Cina, alle tante situazioni aperte di cui è difficile intravedere soluzioni, come il conflitto in Ucraina e le crisi multiple e incrociate in Medio Oriente. Un approfondimento sarà poi riservato alle fragilità che interessano due grandi motori dell’economia europea come la Francia e la Germania, quest’ultima, tra l’altro, che sarà chiamata al voto proprio il prossimo 23 febbraio.

“Il Mondo nel 2025: l’ora della verità” fa parte degli appuntamenti inseriti nel progetto “FOCUS ON….. Accendiamo la conoscenza per il futuro del terziario", che Confcommercio Vicenza organizza grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Vicenza. 

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE