• Home 
  • Eventi 

“WORK RE-GENERATION DAY”: CONFRONTO E DIALOGO TRA GENERAZIONI

Il 16 aprile, all’Esac, giornata formativa a partecipazione libera che si concluderà con la stesura del Manifesto intergenerazionale per il lavoro

mercoledì 02 aprile 2025
“WORK RE-GENERATION DAY”: CONFRONTO E DIALOGO TRA GENERAZIONI “WORK RE-GENERATION DAY”: CONFRONTO E DIALOGO TRA GENERAZIONI

Si chiama “Work Re-Generation Day” l’evento che si terrà mercoledì 16 aprile, al Centro Formazione Esac (via Piazzon, 40 – Creazzo VI), dalle ore 9.00 alle 18.00. 
La giornata si preannuncia come un’esperienza molto coinvolgente per stabilire un nuovo patto intergenerazionale per il lavoro, attraverso il confronto e lo stimolo reciproco di gruppi di lavoro di età diverse. 

Sotto la guida esperta di due rinomati formatori e Top LinkedIn Voice, Sebastiano Zanolli ed Enrico Zanieri, i partecipanti avranno, infatti, l’opportunità di formare gruppi, sia omogenei, sia eterogenei per età, che andranno ad affrontare le tematiche dell’Age diversity management, approfondendo aspetti quali: l’autonomia e la responsabilità in azienda; l’ascolto e la collaborazione; la comunicazione e le  capacità relazionali; leadership e proattività; smart-working e equilibrio vita lavoro. 

L’evento fa parte del progetto di ESAC Formazione “ERP - Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di Intelligenza Intergenerazionale”, finanziato dalla Dgr 110/2024 “Generazioni a confronto” della Regione del Veneto, pertanto è a partecipazione libera (necessaria l’iscrizione sul sito esacformazione.it)   

Attualmente nelle aziende convivono fino a cinque differenti generazioni e la collaborazione non sempre risulta facile, anzi a volte è conflittuale, soprattutto per visioni diverse e perché manca di una comunicazione reciproca efficace. Inoltre, età differenti implicano approcci e percezioni del lavoro diversi e ciò può generare incomprensioni, con conseguenze negative sulla produttività e sul benessere lavorativo. Stabilire un nuovo patto intergenerazionale è, quindi, la strada per avviare un dialogo costruttivo tra lavora¬tori di diverse fasce d’età sui temi del lavoro. L’obiettivo è disinnescare pregiudizi e favorire una comunicazione aperta e generativa, promuovendo così una rinnovata capacità di collaborazione.

Le aziende possono partecipare al “Work Re-Generation Day” iscrivendo all’evento più collaboratori e dipendenti di fasce d’età diverse. Tuttavia, si consiglia di coinvolgere almeno un collaboratore under 40 e uno over 40, così da massimizzare i benefici derivanti dall’incontro. 

Per iscrizioni e altre informazioni, clicca su questo link.

PROGRAMMA DEL “WORK RE-GENERATION DAY”

  • 9:00-10:00 Introduzione da parte dei formatori e illustrazione del programma. Presentazione di dati e riflessioni sull’evoluzione del mondo del lavoro.
  • 10:00-11:00 Sessione in gruppi generazionali coerenti per età, guidati da un relatore appartenente alla stessa fascia d’età, focalizzata sull’interpretazione di parole chiave relative al mondo lavorativo e sulle percezioni degli altri gruppi generazionali.
  • 11:00-11:15 Pausa caffè e networking
  • 11:15-13:30 Rotazione dei relatori nei gruppi per riportare quanto emerso nella sessione di lavoro precedente e facilitare un confronto intergenerazionale indiretto.
    Breve restituzione in sessione plenaria.
  • 13:00-14:00 Light lunch in cui senior e junior saranno stimolati a confrontarsi e conversare a coppie o piccoli gruppi.
  • 14:00-14:30 Intervento “Il senso del lavoro che cambia
  • 14:30-16.30 Interventi brevi dei relatori, seguiti da confronti in piccoli gruppi
    intergenerazionali.
  • 16:30-16:45 Pausa caffè e networking
  • 16:45-18:00 Stesura condivisa del Manifesto Generazionale con presentazione dei risultati e sottoscrizione del nuovo patto intergenerazionale per il lavoro.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE