Continua al Centro Formazione Esac l’attività prevista dal progetto “E.R.P- Programma di Intelligenza Intergenerazionale”, che mira a favorire lo scambio di idee, la collaborazione e il dialogo tra più generazioni in azienda.
Il prossimo appuntamento si svolgerà martedì 6 maggio, dalle ore 18.00 alle 20.00. Il tema “Generazioni nel web: approcci e comportamenti” cercherà di rispondere ad alcune domande sull’utilizzodei social, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Ad esempio: come vivono il web i nativi digitali? Quali sono le tendenze, i comportamenti e i giudizi che persone di diversa età esprimono on-line? Il web è ancora uno spazio di incontro e scambio o è oramai fonte di conflitto e alienazione? E come possono oggi le imprese sfruttare questo imprescindibile canale di comunicazione e vendita?
I partecipanti al seminario (accesso libero, con iscrizione sul sito) troveranno le risposte a queste domande seguendo un percorso di studio e condivisione, che sarà guidato dal formatore e giornalista dell’Huffpost Riccardo Maggiolo. Dai social media all’intelligenza artificiale, dal content marketing alle fake news, il pomeriggio permetterà di fare un viaggio tra vecchie e nuove tendenze del digitale, scoprendo come queste stanno cambiando e continueranno a cambiare la nostra società. Parteciperanno ai lavori Sara Patrizi, responsabile di ESAC Formazione, Andrea Gastaldon, consulente social media e direttore creativo e Valerio Amilcare, Alias “Mangiasogni”, illustratore e romanziere.
Per iscriversi al seminario (la partecipazione è libera) cliccare qui.
PROGRAMMA
18:00 | Registrazione e saluto iniziale Istituzionali
• Sara Patrizi, Responsabile di ESAC Formazione.
18:10 | Dai boomer alla GenZ: come cambia l’utilizzo dei social?
• Andrea Gastaldon, Consulente social media e direttore creativo.
18:50 | Giovani online: come il web da luogo d’incontro è diventato un ritrovo di solitudini
• Valerio Amilcare, Alias “Mangiasogni”, illustratore e romanziere.
19:30 | Discussione plenaria
Modera: Riccardo Maggiolo, formatore e giornalista Huffpost.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.