Venerdì 28 aprile il Consiglio dei ministri, accogliendo le istanze delle principali organizzazioni di categoria, tra le quali il sistema Confcommercio, ha prorogato il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Il decreto non è ancora stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e pertanto ci riserviamo di fornire maggiori informazioni in merito una volta pubblicato. Stando però alle prime informazioni acquisite il termine sarà differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali sarà però differita di 90 giorni l’entrata in vigore delle sanzioni. Ricordiamo a questo proposito, che gli associati alla Confcommercio possono stipulare la polizza avvalendosi di una speciale convenzione siglata nei giorni scorsi tra la Confederazione e Generali (operativa anche nelle agenzie a marchio Cattolica Assicurazioni). Ne abbiamo parlato qui.
“È giusta la scelta di prorogare il termine per l’obbligo di sottoscrizione delle polizze anti catastrofali da parte delle piccole e medie imprese e di rinviare le sanzioni per le grandi imprese – è il commento diffuso da Confcommercio nazionale in una nota -. Resta, comunque, la complessità di un’operazione di sistema che coinvolge circa quattro milioni di imprese che devono potere valutare e scegliere coperture assicurative di particolare complessità. Sarà quindi necessario mettere in campo un tavolo di confronto e monitoraggio permanente e strutturato con la partecipazione delle associazioni di rappresentanza delle imprese e delle assicurazioni e dei Ministeri competenti”.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.