Il Dipartimento di pubblica sicurezza, Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della polizia dello stato del Ministero dell’Interno ha emanato il 18 aprile scorso, la circolare n.300/STRAD/1/0000000012116, in merito alla possibilità di esibire i documenti in formato digitale in caso di controllo su strada. L’obbligo di esibire la documentazione attestante la sussistenza del regolare rapporto di lavoro tra il conducente e l’impresa di trasporto viaggiatori che svolge servizi di linea o di servizi di noleggio con conducente, può essere quindi soddisfatto anche attraverso documenti in formato digitale.
In particolare, la nota ha ricordato che la normativa in vigore prevede che per attestare la sussistenza del richiamato rapporto di lavoro, sia utilizzata una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ex art. 47 dPR 445/2000) e che tale dichiarazione, in fase di controllo, può essere presentata, in formato telematico, se sono rispettati i requisiti indicati dal Capo II del Codice dell’Amministrazione Digitale-CAD (d.Lgs 82/2005).
A riguardo, il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha la relativa efficacia probatoria, quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall'AgID ai sensi dell'articolo 71 con modalità tali da garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all'autore.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.