In attuazione dell’articolo 11, c. 5, del D.Lgs. 81/2008, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l’INAIL incentiva le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Il 12 novembre 2024 è stato pubblicato un aggiornamento del modello OT23 di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025, con alcune novità rispetto al passato.
Il modello 2025 semplifica l’accesso al beneficio distinguendo due tipologie di interventi, eliminando i punteggi specifici per ciascuna azione. Per ottenere la riduzione del tasso medio, l’azienda deve attuare un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B.
Interventi di tipo A: Azioni ad alta efficacia preventiva e con un maggiore impegno finanziario (39 interventi).
Interventi di tipo B: Misure preventive con oneri ridotti (33 interventi).
I progetti ammessi a finanziamento sono i seguenti (suddivisi in 5 Assi di finanziamento):
Le domande dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2025 insieme alla documentazione probante la realizzazione degli interventi di miglioramento. La domanda va presentata esclusivamente in modalità telematica, dalla sezione Servizi online presente sul sito dell’INAIL.
Percentuali di Riduzione del Tasso Medio
La riduzione del tasso medio dipende dalla dimensione aziendale, calcolata sul numero di lavoratori per anno:
Risorse economiche destinate ai finanziamenti
Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e un importo massimo di 130.000 euro.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda on line, di caricamento informatico della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Tramite la sezione del sito www.inail.it - ACCEDI AI SERVIZI ONLINE - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’INAIL, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.