• Home 
  • Notiziario Sindacale 

RAEE: COSA FARE DOPO L’ABROGAZIONE DELLA CAT. 3-BIS

Indicazioni utili dopo la modifica introdotta dall’Albo Gestori Ambientali

lunedì 20 gennaio 2025
RAEE: COSA FARE DOPO L’ABROGAZIONE DELLA CAT. 3-BIS RAEE: COSA FARE DOPO L’ABROGAZIONE DELLA CAT. 3-BIS

Come già affrontato nelle nostre precedenti comunicazioni, l’Albo nazionale gestori ambientali, con la circolare n° 3 del 25 novembre 2024, sta procedendo alla cancellazione d’ufficio delle iscrizioni alla categoria 3-bis (RAEE).

Pertanto distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee), nonché i trasportatori di rifiuti di tali apparecchiature, a partire dal 15 novembre, sono tenuti a gestire i propri adempimenti attraverso il portale del Centro di coordinamento Raee al quale è necessario iscriversi per poter gestire in forma semplificata i RAEE raccolti secondo le modalità “1 contro 1” e “1 contro 0”.

Secondo quanto descritto sul portale, l’iscrizione è gratuita e i rivenditori di AEE possono iscrivere i propri siti fisici in qualità di punti di vendita (PdV) oppure in qualità di luoghi di raggruppamento (LdR). I punti di vendita conferiscono i rifiuti elettronici presso i centri di raccolta comunali (CdR), i luoghi di raggruppamento beneficiano del servizio di ritiro svolto dai Sistemi Collettivi.

Sul sito cdcraee.it sono, inoltre, disponibili le definizioni corrette del tipo di raggruppamento necessario per ogni tipologia di rifiuto AEE (categorie di classificazione) e con il sistema di ricerca è possibile individuare la mappa dei centri di recupero e raccolta RAEE su tutto il territorio.

Di recente è stata anche pubblicata la guida operativa per facilitare il processo di iscrizione sul proprio portale. Il documento si può scaricare a questo link: GUIDA OPERATIVA.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE