• Home 
  • Notiziario Sindacale 

REGOLE PER GLI INGRESSI IN ITALIA DA ALCUNI PAESI ESTERI

Un’Ordinanza del ministro della Salute proroga la validità delle norme e modifica il regime applicabile in alcuni Paesi

martedì 20 aprile 2021

È stata pubblicata l'ordinanza che, fino al 30 aprile, proroga la validità delle norme che disciplinano gli ingressi dal Brasile e dai Paesi dell'Unione Europea e modifica il regime applicabile ad Austria, Regno Unito e Israele. In particolare, è previsto:

  • per tutti coloro che intendono entrare in Italia, avendo soggiornato o transitato nei 14 giorni precedenti nei Paesi e territori indicati nell'Elenco C dell'Allegato 20 del DPCM del 2 marzo u.s. (Paesi UE, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra e Principato di Monaco) l'obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria di 5 giorni, presso la propria abitazione o dimora, con test a mezzo di tampone ripetuto due volte: in partenza per l'Italia e al termine del periodo di isolamento fiduciario;
  • per gli ingressi dal Brasile l'obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria di 14 giorni con test a mezzo di tampone ripetuto tre volte: alla partenza, all'arrivo in Italia e al termine del periodo di isolamento fiduciario.

L'ordinanza ha inoltre stabilito che, fino alla fine del mese di aprile, agli spostamenti da e per l'Austria, il Regno Unito ed Israele si applica la disciplina prevista per i Paesi dell'Elenco C allegato 20 DPCM 2 marzo 2021 (Unione Europea, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra e Principato di Monaco) come sopra indicato e che per gli spostamenti da e verso la regione austriaca del Tirolo, la durata del previsto periodo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria è estesa a 14 giorni.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE