• Home 
  • Previdenza 

INPS: GLI "AVVISI BONARI" CONSULTABILI SOLO IN VIA TELEMATICA

giovedì 03 ottobre 2013
INPS: GLI

Sono inseriti nel "cassetto previdenziale" dell'iscritto a cui si accede, previo rilascio del pin, dal sito Internet dell'Istituto

Novità sugli “avvisi bonari” inviati dall’Inps per segnalare i mancati versamenti della contribuzione dovuta dalle imprese. La prassi, seguita da oltre un decennio dall’Istituto di Previdenza, di recapitare per posta al debitore una comunicazione mirata al recupero delle somme a debito, è stata modificata. Ora la comunicazione viene recapitata esclusivamente in via telematica  nel “cassetto previdenziale” dell’iscritto, al quale si accede collegandosi al sito Internet dell’Inps. La nuova procedura è iniziata con gli avvisi bonari relativi alle rate di contribuzione in scadenza a novembre 2012 e febbraio 2013 (i cui pagamenti sono stati prorogati al 15 ottobre 2013).
All’utente arriveranno dunque via posta solo avvisi con valore esecutivo, vale a dire le cartelle esattoriali.
Ma cos’è esattamente il cassetto previdenziale che, a questo punto, diventa fondamentale consultare? Dalla primavera dello scorso anno tutti i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli Artigiani e dei Commercianti  hanno a disposizione, presso il sito dell’Inps, un “cassetto previdenziale” che consente, previa registrazione e con un PIN di accesso, di scaricare la modulistica di pagamento dei contributi  e le varie comunicazioni.
L’utilizzo del canale telematico nei rapporti e comunicazioni con gli imprenditori commerciali è stata progressiva, ma proprio nelle scorse settimane l’Inps ha chiarito che, come detto,  a partire dagli avvisi bonari relativi alle rate di contribuzione in scadenza a novembre 2012 e febbraio 2013, tutte le informazioni riguardanti gli addebiti contributivi sul minimale di reddito, con le relative sanzioni, potranno essere visionate solo mediante il “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”.
Ecco allora l’urgenza per tutti gli operatori commerciali di “accreditarsi” nel canale telematico dell’Inps e munirsi del PIN di accesso ai servizi offerti dal “cassetto previdenziale”, per conoscere la regolarità della propria posizione contributiva e ricevere eventuali “avvisi di  addebito” per presunte irregolarità contributive.
In ogni caso, grazie all’intervento della Confcommercio nazionale,  d’intesa con le altre Confederazioni imprenditoriali, è stato prorogato al 15 ottobre il termine, originariamente previsto entro 30 giorni dal ricevimento, per i pagamenti relativi agli avvisi bonari delle ultime due rate di contributi dovuti per il 2012.
Per gli operatori commerciali associati che non hanno la possibilità di accedere ad Internet o la sufficiente dimestichezza con questo strumento, gli uffici provinciale e mandamentali dela Confcommercio sono a disposizione per consentire l’accesso ai servizi telematici dell’Inps e gestire, attraverso una specifica delega, i “Cassetti previdenziali” individuali.

NEWS IMPRESE