Quali sono le buone pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance attuate dalle imprese vicentine del Terziario? E quali le spinte e le barriere per l’adozione della sostenibilità? Sono i punti sui quali si focalizzerà una ricerca promossa dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza, l’organismo paritetico che unisce Confcommercio Vicenza e i sindacati di categoria Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil e Fisascat-Cisl. A realizzarla, il Dipartimento di Management dell’Università di Verona, coinvolto nell’ambito del progetto “ESG.Ter”, finanziato dall’Ente con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.
Il progetto è ampio, e si pone l’obiettivo di incentivare una più consapevole implementazione delle diverse pratiche ESG nelle aziende del Terziario, oltre che diffondere buone prassi relative a queste tematiche a diversi livelli, attraverso una serie di interventi di formazione di imprenditori e lavoratori, di analisi del contesto, di diffusione di buone pratiche.
Ma il punto di partenza, sarà, appunto, un’approfondita conoscenza della “stato dell’arte” per quanto riguarda la sostenibilità nel commercio, turismo e servizi del Vicentino. Lo strumento sarà un questionario che verrà inviato a circa 4 mila imprese del settore (con più di un dipendente), con il quale valutare l’applicazione di specifiche azioni di sostenibilità. Si sonderanno, in particolare, 10 azioni di sostenibilità ambientale (dall’efficientamento energetico all’approvvigionamento sostenibile); 15 iniziative che vanno ad incidere sulla sostenibilità sociale, ad esempio rivolte a lavoratori, comunità locali, clienti; 9 azioni di governance (dalla parità di genere nell’accesso ai ruoli decisionali ai processi di ascolto degli stakeholder).
I dati raccolti saranno analizzati in forma aggregata grazie ad una borsa di ricerca attivata dall’Università di Verona, ma saranno anche utili, alle singole aziende che risponderanno al questionario: sarà infatti inviato a ciascuna un report di sostenibilità, emesso da Confcommercio Vicenza, Ente Bilaterale e Università di Verona, stilato in base alle risposte al questionario.
“Le piccole imprese sono spesso guidate da imprenditori sensibili ai temi ESG, ma a volte faticano a tradurre i loro valori in azioni concrete ed esplicite e a misurarne l’impatto – è il commento di Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza e dell’Ente Bilaterale Settore Terziario -. Questo progetto, che è il secondo promosso dall’Ente sulla sostenibilità nel Terziario, ha dunque intenti molto pratici: aiutare le aziende a valutare il loro livello di implementazione delle pratiche di sostenibilità; suggerire modelli e strumenti per attuare, misurare e rendicontare la sostenibilità di tutte le attività tipiche di ogni impresa e arrivare ad una più diffusa e capillare cultura sui temi ESG per lavoratori e imprenditori che operano nei nostri settori in provincia”.
Il progetto ESG.Ter sarà presentato in un webinar dal titolo “I fattori ambientali, sociali e di governance nelle imprese del Terziario”, che si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 13.45 (iscrizioni qui, nella sezione webinar-incontri-eventi), Dopo i saluti iniziali del presidente Nicola Piccolo e di Matteo Bocchese, segretario generale della Fisascat Cisl di Vicenza, sarà la professoressa Silvia Cantele, dell’Università di Verona, a spiegare i termini e le modalità della ricerca che interesserà le imprese vicentine.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.