Vicenza è pronta a colorarsi di rosa con il “Il giro delle vetrine”, il contest organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con Confcommercio Vicenza e Agsm Aim Energia, che coinvolgerà i negozi della Città del Palladio in occasione della Tappa dei Berici del Giro d’Italia, il cui arrivo è previsto venerdì 23 maggio a Monte Berico.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, a Palazzo Trissino, dall’assessore allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, dall’assessore al commercio Cristina Balbi, dal presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo, dal presidente del comitato Tappa dei Berici Mario Carraro e dalla rappresentante del Gruppo Agsm Aim Serena Marchi. Durante la mattinata è stato presentato alla stampa anche il prestigioso Trofeo senza Fine, che sarà esposto a partire da domani, fino al 20 aprile, in Basilica Palladiana. Presenti anche l’artista vicentino Osvaldo Casanova, autore dell’illustrazione della Tappa dei Berici, e lo stampatore Giancarlo Busato, della Stamperia d’Arte Busato.
«La Tappa dei Berici del Giro d’Italia rappresenta una preziosa occasione per promuovere le nostre tipicità e i nostri prodotti anche attraverso le vetrine dei negozi della città - ha esordito l’assessore Zilio -. Siamo dunque felici di presentare oggi “Il giro delle vetrine”: un’iniziativa voluta e organizzata fianco a fianco con Confcommercio Vicenza e coinvolgendo anche Agsm Aim Energia, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le attività commerciali di Vicenza che, per l’occasione, avranno la possibilità di abbellire le loro vetrine. Ci auguriamo dunque che ci sia una buona partecipazione, così da dare a Vicenza quel “tocco di rosa” degno di un evento sportivo prestigioso come l’arrivo del Giro d’Italia».
«L’iniziativa è un modo originale per coinvolgere la città in questo arrivo di tappa e fare promozione del nostro centro storico e dell’intero territorio - spiega l’assessore Balbi -. Sarà una grande festa per la città di Vicenza e ringrazio tutti gli operatori che ci aiuteranno ad abbellirla».
«Il Giro d’Italia sarà una grande occasione di visibilità per la provincia vicentina - le parole del presidente Piccolo -, che può avere risvolti senza dubbio positivi anche sul fronte della promozione del territorio. Rendere ancor più accogliente la città di Vicenza e in particolare il centro storico, è quanto vogliamo ottenere con questa iniziativa che coinvolge i negozi, chiamati a cimentarsi in un’autentica “volata” per tagliare il traguardo della vetrina a tema più bella e originale. L’auspicio è che a partecipare siano in tanti, riservando alla grande carovana del Giro d’Italia il miglior benvenuto. E accogliendo anche i tanti appassionati che affolleranno il Villaggio di Tappa installato proprio a due passi dal cuore della città, in Campo Marzo, che non si faranno mancare, ne sono certo, un giro per la città a scoprirne le tante bellezze e le opportunità di shopping, facendosi convincere, perché no, anche dalla creatività di queste speciali vetrine».
«Siamo orgogliosi di sostenere la tappa di Vicenza del Giro d’Italia – le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dal consigliere di Agsm Aim Energia Fabio Candeloro - perché il Giro non è solo una delle competizioni sportive più amate dagli italiani, ma è anche un simbolo di energia, determinazione e dinamicità: valori nei quali il nostro Gruppo si riconosce pienamente. Agsm Aim è un’azienda in forte evoluzione, sempre più dinamica, sprintante e veloce, proprio come i corridori che animano questa straordinaria competizione. La nostra partecipazione vuole essere un segnale concreto del nostro impegno a pedalare ogni giorno al fianco del territorio, delle comunità e delle persone, con passione, slancio e visione verso il futuro. Ed è per questo motivo che, oltre alla presenza con un nostro stand all’interno del villaggio di tappa, abbiamo pensato di partecipare a questa iniziativa che coinvolge direttamente i commercianti di Vicenza. Le vetrine più fantasiose, più creative o semplicemente più artistiche e che risulteranno nostre clienti, vinceranno degli sconti concreti in bolletta».
«La risposta delle amministrazioni e del territorio è stata entusiasmante – le parole del presidente del comitato di tappa Carraro - e con queste nuove iniziative, oltre a quelle che verranno successivamente, siamo sicuri di mettere a disposizione di tutta la cittadinanza un grande evento».
Il giro della vetrine
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di invitare le imprese di Vicenza, operanti con vetrina al pubblico, ad abbellire e allestire a tema le vetrine dei propri esercizi. L’allestimento dovrà rappresentare lo spirito di questa importante manifestazione sportiva, rendendo partecipe di tale evento tutta la cittadinanza e la clientela degli esercizi commerciali. A tal fine, la Sezione 1 Centro Storico di Confcommercio Vicenza metterà a disposizione degli operatori un migliaio di palloncini rosa da esporre nelle vetrine per richiamare il colore che contraddistingue il Giro d’Italia.
Il contest prevede che alle vetrine classificate ai primi tre posti nella graduatoria, in base all’esito della votazione di una commissione costituita appositamente per valutare gli allestimenti, sarà garantita una specifica visibilità con tanto di riconoscimento pubblico che si terrà il giorno dell’arrivo di tappa. Alle attività economiche classificate ai primi tre posti, che risultino anche clienti del gruppo Agsm Aim, verrà inoltre attribuito il diritto ad uno sconto in bolletta pari a 1000 euro per il primo classificato; 500 euro per il secondo classificato e 300 euro per il terzo classificato. Infine, ai partecipanti aderenti a Confcommercio sarà data ulteriore visibilità su Easyvi.it, il portale turistico dell’associazione. L’invito degli organizzatori è dunque quello di partecipare numerosi e attivamente, allestendo le vetrine con decorazioni colorate, foto, abbigliamento a tema sportivo, attrezzature, complementi di arredo e altri allestimenti inerenti al Giro d’Italia.
Secondo il regolamento, possono partecipare all’iniziativa tutte le imprese operanti nell’ambito del centro storico del Comune di Vicenza. Gli operatori che intendono partecipare all’iniziativa dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica ascom@ascom.vi.it entro il 28 aprile 2025 la manifestazione di interesse, utilizzando l’apposito modello messo a disposizione dal Comune di Vicenza e dagli uffici di Confcommercio Vicenza. La partecipazione è gratuita, ma le spese relative all’allestimento sono a carico del partecipante e non sono rimborsabili.
La vetrina dovrà essere allestita a partire almeno dal 12 maggio 2025 e mantenuta almeno sino al 26 maggio 2025. Entro il 15 maggio 2025 dovranno essere inviate via mail a ascom@ascom.vi.it o tramite whatsapp al numero 3711099903, indicando la denominazione/insegna dell'attività, tre foto digitali della vetrina allestita (prive di immagini di persone), al fine di consentire la valutazione dell’allestimento, precisando la foto, delle tre, da destinare all’eventuale pubblicazione nel sito Easyvi.it e nei canali social di Confcommercio Vicenza.
L’operatore aderente si impegna a presenziare, nel caso in cui risultasse individuato tra le migliori tre vetrine, alla cerimonia di consegna del riconoscimento prevista per il 23 maggio.
Il Trofeo senza Fine esposto in Basilica il 18, 19 e 20 aprile
Da domani, 18 aprile, sarà esposto al pubblico il Trofeo senza Fine, l'ambito riconoscimento che viene consegnato da 26 anni a chi vince il Giro d’Italia. Il trofeo sarà esposto al pubblico dal 18 al 20 aprile presso la Sala Zavatteri della Basilica Palladiana.
Oltre al Trofeo senza Fine sarà possibile visitare una mostra con le illustrazioni di Vico Calabrò, artista vicentino che ha dedicato parte delle sue opere al ciclismo, al Giro d’Italia e ai territori attraversati dalla corsa. Le opere esposte fanno parte della collezione privata di Giancarlo Busato, stampatore dei lavori di Vico Calabrò. Sarà esposta anche un’opera realizzata dall’artista appositamente per l’arrivo del Giro d’Italia 2025 a Vicenza.
Inoltre è stato annunciato che verranno presto messe in vendita delle stampe in edizione limitata dell’illustrazione ufficiale realizzata da Osvaldo Casanova per la Tappa dei Berici. Le stampe artigianali saranno realizzate anch’esse dalla Stamperia d’arte Busato, un’eccellenza vicentina.
«Con l’esposizione al pubblico del Trofeo senza Fine nel weekend di Pasqua - conclude l’assessore Zilio - contiamo di attrarre numerosi visitatori, appassionati e curiosi, e di ripetere o superare il successo della recente esposizione della Coppa Davis di tennis a Vicenza, che fece registrare oltre 3000 visitatori accorsi a vedere e fotografare la coppa».
Il trofeo senza fine è il riconoscimento che viene assegnato al vincitore del Giro d’Italia dal 1999, edizione vinta da Ivan Gotti. È formato da un nastro in rame placcato d’oro che crea la forma di una coppa seguendo una traiettoria a spirale. Sul trofeo sono riportati i nomi dei vincitori di ciascuna edizione del Giro d’Italia, ai quali ogni anno si aggiunge quello della nuova maglia rosa finale. L’ambito trofeo pesa 10 chili, è alto oltre mezzo metro e il diametro della base misura 20 centimetri.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.