Calendario e Direttive per i divieti di circolazione fuori dai centri abitati dei veicoli pesanti nel 2017
Selezioni al Centro Formazione Esac Confcommercio il 18 gennaio e il 17 febbraio. I bandi sono scaricabili dal sito esacformazione.it
Primo incontro "Dalla Terra alla Mensa" il 27 gennaio, ore 17.30 all'Università del Gusto. Evento gratuito, con iscrizione al sito www.universitadelgustovicenza.it
Molte le novità, che riguardano anche i grossisti e i registri di carico e scarico zucchero e vino
Prorogate le detrazioni per riqualificazione energetica e ristrutturazioni, il bonus mobili, l'affrancamento del valore dei terreni agricoli ed edificabili
L'indicatore dei Consumi Confcommercio è salito dello 0,1% rispetto ad ottobre e dello 0,3% sullo stesso mese dell'anno scorso. In ripresa anche i prezzi.
La scadenza riguarda i pubblici esercizi. Il modello dovrà essere controfirmato sia dal titolare del patentino che dal titolare della rivendita
Il Patronato 50&Più a disposizione dei pensionati che, nel 2012-2013, hanno subito il blocco della perequazione e che possono presentare domanda di ricostituzione della pensione
Il 16 gennaio, all'inaugurazione della prestigiosa scuola di cucina per futuri chef, ospite speciale la giornalista e scrittrice statunitense Faith Willinger
All'Università del Gusto, nel primo trimestre del 2017, un programma di corsi di formazione per professionisti molto ricco
A Villaga, dal 13 gennaio, la rassegna enogastronomica dei ristoratori Confcommercio
Bando della Regione per l'ammodernamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive venete. Le domande a partire dal 18 gennaio 2017
Il servizio gratuito di custodia ed intrattenimento per bambini dai 4 agli 11 anni è promosso dalla Sezione 1 Centro Storico di Confcommercio Vicenza
La dichiarazione per fruire dei benefici fiscali va presentata entro il 31 gennaio 2017, con riferimento ai consumi tra il 1. ottobre e il 31 dicembre 2016
Il settore turistico si conferma essenziale per l'economia italiana, tanto che otto Italiani su dieci lo ritengono essere il nuovo "petrolio" del nostro paese.
Il presidente provinciale di Federmoda Matteo Garzaro: "Oggi tutto gioca contro il consumo: intervenire sulla fiscalità, altrimenti ripartire sarà difficile"