E'quanto emerge dall’Osservatorio Confturismo Piepoli. E per le prossima vacanze, quasi un italiano su tre ha intenzione di andare in montagna
L'allarme lanciato da Rete Imprese Italia durante il convegno "Burocrazia: l'Italia del tempo perso" che si è tenuto a Roma
Oltre sessanta attività del paese, coordinate dalla locale Delegazione Confcommercio, hanno contribuito agli allestimenti
Cambio al vertice nel mandamento. La squadra di giunta comprende anche i vicepresidenti Andrea Retis e Chiara Zaltron
Il CdM ha dato il via libera al provvedimento che introduce anche in Italia le norme Ue che limitano le commissioni interbancarie sui pagamenti elettronici.
Il presidente Massimo Zanon sulle chiusure festive: "Avevamo ragione, finalmente anche la politica se ne accorge"
Federalberghi Veneto: festività da tutto esaurito. Michielli: “Felicissimo che la nostra montagna possa finalmente iniziare a recuperare”
Per Sergio Rebecca, presidente di Confcommercio Vicenza, questa scelta andrebbe a condizionare la crescita economica del Capoluogo
Si sblocca l'importante collegamento con l'altipiano dei Fiorentini e Folgaria. Sonia Dalla Via: "Una risposta alle ventennali richieste dei commercianti"
Il giro d'affari è di 2,5 mld di euro (+25%). Bocca (presidente nazionale Federalberghi): "Il trend di crescita racconta un Paese che non si ferma”
L'Ufficio Studi Confcommercio nazionale analizza la propensione ai consumi e ai regali per il Natale, per i quali ogni italiano spenderà mediamente 166 euro
Dal Comune 30 mila euro di contributi. Nelle prossime settimane uscirà l'avviso pubblico per le offerte dei produttori e rivenditori
Distretti commerciali: l’assessore regionale Roberto Marcato: “Grande risposta dal territorio”
Da gennaio prossimo è previsto un lieve aumento dell’1,1% sull’importo attualmente in pagamento. Per 50&Più è urgente individuare un nuovo paniere
Sergio Rebecca confermato alla presidenza dell’Associazione
Dall'Assintel Report emerge una crescita del +3,1% nel 2017, mentre per il 2018 il mercato è visto in aumento dell'1,9%. Si allarga la forbice tra "nuova" e "vecchia" ICT.