Soddisfatto il presidente regionale del Gruppo Auto Moto Giorgio Sina che aveva presentato un progetto per sostenere ambiente e occupazione
Marcia indietro del Ministero dei Trasporti dopo la contestazione della Commissione Europea per il mancato rispetto del Regolamento
Il Senato ha definitivamente approvato il provvedimento che introduce strumenti fiscali per sostenere la cultura e rilanciare il turismo
Il provvedimento è stato approvato dalla Regione. Recepite le istanze di Confcommercio sul requisito della disponibilità continuativa degli operatori
Le organizzazioni di categoria, tra le quali Figisc/Anisa Confcommercio, hanno ribadito lo stato di mobilitazione generale
Formazione gratuita, o finanziata al 50%, per i dipendenti delle aziende del commercio, turismo e servizi, con un programma specifico che risponde alle esigenze di ogni settore
Dal 6 maggio nuova tornata. Ma per Federauto Confcommercio "si tratta di un 'porcellum dell'auto' che riguarderà solo l'1% del mercato privati"
Figisc Confcommercio conferma l'obbligo per i gestori di impianti stradali di carburanti di versare il contributo in due rate
E' la richiesta fatta dal gruppo Auto Moto di Confcommercio Veneto all'assessore regionale all'Ambiente Conte, che risponde: "L'incentivo potrebbe rientrare nel prossimo assestamento di bilancio"
I veicoli commerciali consolidano il trend iniziato a dicembre e chiudono il trimestre con una crescita del 16,2%, dopo aver perso nel biennio 2012-2013 il 40% dei volumi
A Firenze undicesimo Congresso nazionale dello Snag. Il presidente Abbiati attacca editori e distributori, ma li invita a un tavolo di discussione comune per rianimare la filiera
Nei giorni scorsi una serie di assemblee ha portato all'elezione dei rappresentanti del territorio nel Consiglio provinciale dell'Associazione
E' in corso uno sciopero indetto da Fit-Confcommercio a cui aderiscono anche molte rivendite della provincia di Vicenza. Il presidente provinciale Davide Giuliari spiega le ragioni della protesta
A gennaio le vetture immatricolate in Italia sono state 117.802, in progresso del 3,24% rispetto alle 114.102 di un anno fa
Interessate le attività commerciali, panifici, pasticcerie, gelaterie gastronomie che diffondono musica d'ambiente nei propri locali
Dal 1. gennaio 2014 sono in vigore le nuove aliquote contributive, oltre che i minimali contributivi e i massimali provvigionali su cui eseguire i conteggi