Intervista a Serafino Magistro, presidente provinciale Fimaa-Confcommercio, sulla situazione del mercato. E intanto la Federazione nazionale approva il nuovo statuto
All'indirizzo www.expoveneto.it è già possibile accreditarsi per proporre servizi o eventi in vista dell'importante appuntamento di Milano
Le domande relative all'anno 2013 vanno presentate dagli operatori del settore, in via telematica, fino al prossimo 3 dicembre 2014
Per presentare la dichiarazione relativa ai consumi di gasolio effettuati tra il 1. luglio e il 30 settembre di quest'anno
Presentato a Roma l'Osservatorio nazionale immobiliare turistico 2014, realizzato da Fimaa in collaborazione con Nomisma. Giù del 9,5% le compravendite
Formazione gratuita, o finanziata al 50%, per i dipendenti delle aziende del commercio, turismo e servizi, con un programma specifico che risponde alle esigenze di ogni settore
E' quanto evidenziato nel corso di un incontro organizzato da Nextvalue ed Assintel Confcommercio, l'Associazione Nazionale Imprese ICT
Varato, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il decreto contenente il calendario 2014 e le direttive per le limitazioni della circolazione fuori dai centri abitati
La CQC è stata prorogata di due anni, al 9 settembre 2015 (trasporto persone) e al 9 settembre 2016 (trasporto cose)
L'Information Technology italiana ha perso quasi 4 miliardi dal 2008 ad oggi. Rapari: "Le parole della politica ormai sono miraggi dissolti a cui nessuno crede più".
Nata in collaborazione anche con Confcommercio, è operativa on line per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di beni e servizi
Le domande relative all'anno 2012 vanno presentate dagli operatori, in via telematica, dal prossimo 16 settembre al 16 ottobre 2013
Il sistema di tracciabilità dei rifiuti sarà operativo dal primo ottobre 2013 solo per i gestori di tali rifiuti e non per i produttori
Intervista a Paola Tommasini, presidente dell'Associazione provinciale Autoscuole, che illustra le novità e le problematiche
L'analisi di Confcommercio su "Accessibilità, trasporti e mobilità al tempo della crisi", presentata nell'ambito di un convegno nazionale
Lo comunica l’Agenzia delle Dogane, richiamando le modifiche legislative intercorse al testo del DPR 277 del 2000. Ecco tutti gli importi