E' in pagamento con il mese luglio: le regole, i requisiti e la domanda per ottenerla. Per assistenza è a disposizione gratuitamente il Patronato 50&piu' Enasco
Siglato da Federalberghi, Faita e organizzazioni sindacali: maggiore flessibilità per l'impiego di lavoratori a termine e per l'apprendistato
Le imprese potranno richiedere, o prolungare, un periodo di cassa integrazione per i propri lavoratori per una durata massima di 180 giornate nell'anno
Stop alla trattativa tra Confcommercio e organizzazioni sindacali, nonostante il confronto avesse portato il negoziato ad uno stato decisamente avanzato
Torna operativo l'ammortizzatore sociale a favore di chi chiude l'attività ma non ha ancora l'età per la pensione. Assistenza dal Patronato 50&Più per la domanda
La scadenza è fissata al 31 maggio e possono presentarlo anche coloro che non hanno un sostituto d'imposta. Il Caaf 50&Più Confcommercio è a disposizione per la compilazione
Il 21 marzo sono entrate in vigore le novità contenute nel testo, prime fra tutte quelle relative ai contratti a termine, all'apprendistato ed al Durc
Destinatari coloro che hanno chiuso o chiuderanno l'attività entro il 31 dicembre 2016 e hanno più di 62 anni di età, se uomini, o più di 57 anni, se donne
Il 17 febbraio la prima scadenza. Per gli importi da pagare si deve consultare il Cassetto previdenziale nel sito Internet dell'Istituto
La scadenza dell'adempimento è il 31 gennaio. Sul sito dell'Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza è scaricabile la modulistica
Presentato nella sede della Confcommercio di Vicenza il progetto che dà la possibilità alle Pmi del settore di avvalersi di un manager "a tempo" con costi in parte finanziati
Confcommercio nazionale ha presentato il "Rapporto annuale sul mercato del lavoro". L'apprendistato è uno strumento che funziona: ogni mese conferma 3mila contratti a tempo indeterminato
Siglata la bozza d'accordo. Il presidente Bocca: "Atto di grande responsabilità delle imprese". La posizione di Fipe nazionale (pubblici esercizi)
Dal 1. gennaio 2014 sono in vigore le nuove aliquote contributive, oltre che i minimali contributivi e i massimali provvigionali su cui eseguire i conteggi
Per chi non ha ancora presentato la dichiarazione reddituale relativa al 2009, il 28 febbraio 2014 è l'ultimo giorno utile. Assistenza dal Patronato 50&Più
In sintesi, i provvedimenti sul Fisco introdotti dalla normativa: dall'Ace (Aiuto alla Crescita Economica) alla deduzione Irap, fino alle imposte sugli immobili