Il 15 gennaio, secondo incontro del progetto di Esac-Confcommercio Vicenza “Acqua, vetta, storia e gusto” per fare il punto sugli interventi in atto
La struttura formativa di Confcommercio Vicenza presenta ufficialmente la nuova edizione 2024 che inizierà il 12 febbraio
Al Centro Formazione Esac di Creazzo evento di presentazione della nuova edizione del percorso di studi per la qualifica assistente di studio odontoiatrico
Proposte a “costo zero” per la promozione e lo sviluppo dei talenti delle donne
Le interviste raccolte dalla nostra trasmissione Confcommercio Notizie agli allievi del corso a qualifica e alla docente Debora Vena
Dal 18 novembre al via una serie di proposte formative a costo zero per i partecipanti e mirati sia a utenza occupata che disoccupata
Il 22 novembre nuovo appuntamento per Edi-Training dedicato ad uno dei social più interessanti del momento
Li propone l’Ente Bilaterale Settore Terziario, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e si svolgeranno al Centro Formazione Esac di Creazzo
Esperienze e idee a confronto nel partecipato seminario organizzato da Esac Formazione-Confcommercio al quale ha preso parte un ricco e qualificato parterre di relatori
Il 31 ottobre al Centro Formazione Esac si parlerà di soft skills con gli esperti di H-Farm Marco De Rossi e Andrea Di Mario
Risposte e dibattito nel seminario di Esac Formazione di lunedì 23 ottobre, a Palazzo Cordellina. L’evento apre ufficialmente il progetto “Una stanza tutta per sé: spazi fisici, culturali ed economici per lo sviluppo e la valorizzazione della leadership femminile”
Sara Patrizi, di Esac Formazione, ci parla del progetto che punta a creare spazi fisici, culturali ed economici per lo sviluppo e la valorizzazione della leadership femminile
Lunedì 25 settembre alle ore 14.30, nuova iniziativa di Edi-Training. Ce ne parla Marco Marchetto, dell'Ufficio web e social media di Confcommercio Vicenza
L'11 e il 20 settembre, all'Università del Gusto di Confcommercio Vicenza, saranno presentati i percorsi formativi
I primi corsi a costo zero sono dedicati alle donne disoccupate e alle studentesse e guardano alle modalità più efficaci per trovare occupazione
A settembre due open day dell’Università del Gusto per presentare i percorsi formativi. E partono anche percorsi per barman e camerieri