Lavoratori e imprese devono decidere se optare per le erogazioni in welfare, decontribuite e detassate, o per il premio variabile collettivo
Quota 100, Opzione Donna, pensione anticipata o Ape Sociale: cosa è cambiato nel panorama attuale
Dall’8 marzo a Palazzo Nievo e nelle vetrine di negozi e botteghe di Vicenza, 35 pannelli con documenti e foto d’epoca
Dall’8 marzo a Palazzo Nievo e nelle vetrine di negozi e botteghe di Vicenza, 35 pannelli con documenti e foto d’epoca
Tra gli argomenti dei corsi, totalmente finanziati, la gestione del rischio rapina e aggressione, l’uso di defibrillatori, la gestione del rischio sismico
Riduzione che sfiora il 50 per cento per molte imprese del comparto. Il presidente di Confcommercio Vicenza Sergio Rebecca: “Accolte le nostre richieste”
La nuova normativa per l'accesso anticipato al pensionamento, così come è stata formulata, crea concrete difficoltà e rischia di discriminare i lavoratori del settore
Previsti quasi 400 milioni di euro in finanziamenti alle imprese. Domande dall’11 aprile, click day dal 6 giugno
Il "lavoro agile" si sta diffondendo tra le imprese italiane perchè garantisce più flessibilità e maggiore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Nelle sedi provinciali e mandamentali è possibile comprendere non solo se si ha diritto all'anticipo pensionistico, ma anche vantaggi e svantaggi della scelta
I requisiti, il calcolo e le finestre del nuovo anticipo pensionistico quota 100. Il nodo della decorrenza del pensionamento con opzione donna
Tra queste: la riduzione dei premi INAIL, come richiesto da Confcommercio. Aumentano anche delle sanzioni per il lavoro sommerso
Il primo, mercoledì 16 gennaio, nella sede della Confcommercio di Vicenza sul tema “L’elettroterapia, rieducazione motoria e agopuntura”
Approvata la Finanziaria, corretta profondamente per venire incontro alla Ue e non incappare nella procedura di infrazione. Misure in vigore dall'1 gennaio
Dal 2019 necessari 5 mesi in più per fare domanda. L’innalzamento anagrafico non riguarda chi compie l’età richiesta entro il 2018 secondo le attuali disposizioni
Presentato l'Osservatorio delle Competenze Digitali 2018. Il lavoro c'è ma occorre formarsi con le competenze richieste dalla trasformazione digitale