L'Ente Bilaterale Settore del Terziario della provincia di Vicenza propone un percorso “a costo zero” per le imprese e i lavoratori
Il mancato versamento comporta la sospensione temporanea dell’iscrizione, periodo durante il quale l’impresa non può svolgere l’attività di trasporto
Cos’è e perché può essere utile alle aziende, che conseguono anche uno sgravio sui contributi previdenziali datoriali
Con una Circolare, l’INPS ha precisato il trattamento da riservare al lavoratore padre durante il primo anno di età del bambino
L’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità di versamento dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali per le erogazioni liberali nel settore
Le proposte per aumentare competenze e professionalità delle risorse umane presenti nelle imprese del Terziario
La scadenza deriva dalla data di pubblicazione del Dpcm che ha approvato il Modello Unico di Dichiarazione ambientale
Nel così detto “Decreto Carburanti” si è stabilito che i buoni benzina siano esentasse fino a 200 euro per tutto il 2023, ma soggetti a contribuzione INPS
Il periodo di congedo è pari a 10 giorni ed è obbligatorio, pena una sanzione variabile da 516 a 2.582 euro
Il Protocollo straordinario di settore prevede che a marzo venga erogata la seconda tranche “una tantum” e dal mese di aprile 2023 l’acconto assorbibile di euro 30 (riferito al 4° livello)
Le proposte per aumentare competenze e professionalità delle risorse umane presenti nelle imprese del Terziario
L’INL ha risposto al quesito sulla possibilità, in questi casi, di adottare un provvedimento di sospensione dell’impresa
L’Inps ha aggiornato i valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale
La ripartizione rimane stabilita rispettivamente in un terzo a carico del collaboratore e due terzi a carico dell’azienda
Una scelta che aziende e lavoratori devono compiere entro il mese di marzo. Vediamo da vicino la differenza tra queste due forme di premialità
Un percorso, totalmente finanziato FSE Plus, attraverso la Regione del Veneto, per lavoratori, titolari di imprese e liberi professionisti interessati ad acquisire o potenziare competenze digitali