Vi sono due tipologie di incentivi, anche cumulabili, uno previsto dalla normativa nazionale e l’altro finanziato dalla Regione Veneto.
Inserire in azienda un neodiplomato, o un giovane tra i 15 e i 29 anni, consente di diminuire il costo del lavoro
Sono principalmente quattro gli incentivi definitivamente cessati al 31 gennaio 2016 (sostituiti però da altre agevolazioni). Vediamoli da vicino
Sono interessati i datori di lavoro che abbiano realizzato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene. La domanda entro il 28 febbraio, con l'invio del modulo OT 24.
Le opportunità di aggiornamento professionale agevolato per i dipendenti delle imprese del terziario. Dall’aziendale al food, tanti corsi per aggiornarsi e vincere le sfide del mercato.
Le aziende che non rispettano le quote di assunzione obbligatorie previste dalla legge dovranno pagare una sanzione amministrativa particolarmente pesante.
Per le aziende che si trovino in particolari situazioni è possibile sospendere temporaneamente, o essere esonerate, dall'obbligo assunzione. La procedura.
Dal 1 gennaio 2017 entrano in vigore le modifiche alla norma che impone, ai datori di lavoro che occupano almeno 15 dipendenti, di assumere un numero di soggetti disabili (così detta quota di riserva) variabile in funzione del numero di lavoratori che risultano in forza in azienda
Come gestire le assenze dei dipendenti che hanno prestato servizio ai seggi per il Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.
Pacchi dono e omaggi ai dipendenti in occasione delle festività natalizie: una consuetudine per molte aziende che ha però alcuni risvolti fiscali e contributivi. Analizziamo le principali regole da rispettare quando si effettuano "erogazioni liberali".
Cosa accade se un addetto al primo soccorso non frequenta gli aggiornamenti? I chiarimenti dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Una società con soci lavoratori e nessun dipendente deve nominare il Rappresentante Lavoratori Sicurezza (RLS)? Risponde l'Interpello 16/2016.
La geolocalizzazione tramite G.P.S. consente di rilevare la collocazione del dispositivo nel territorio. Questi impianti sono soggetti ad autorizzazione preventiva?
La possibilità di sottoscrivere un accordo con la totalità dei dipendenti, al posto di chiedere l'autorizzazione alla D.T.L. e di stipulare un'intesa con le Rappresentanze Sindacali Aziendali.
Ecco cosa fare, quando nei locali dell’azienda è già presente un impianto di videosorveglianza, senza che l'imprenditore abbia richiesto la preventiva autorizzazione.
Ad un anno di distanza dall'introduzione delle nuove regole facciamo il punto sul tema del controllo a distanza dei lavoratori.