Vediamo i principali adempimenti per i datori di lavoro
Le proposte per aumentare competenze e professionalità delle risorse umane presenti nelle imprese del Terziario
Il 4 ottobre, al Centro Formzione Esac, al via il corso che prepara all’esame di abilitazione
Le prime indicazioni fornite dall’Inps su questa tipologia introdotta dal decreto “Sostegni Bis”
Federalberghi e Manageritalia hanno siglato un’intesa che sposta la scadenza al prossimo 31 dicembre
Trasporto dei rifiuti “ex assimilati agli urbani” e proroga degli incarichi di Responsabile Tecnico
Una circolare del 9 settembre affronta il tema del regime sanzionatorio applicabile in caso di omessa o tardata denuncia
La formazione dei lavoratori e l’adozione di idonee misure preventive è un obbligo previsto dal D.Lgs 81
L’Istituto riconosce un vantaggio alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il ricorso a questa tipologia di contratto è stato massiccio durante la ripresa post emergenza Covid e non sono mancati i dubbi. Ecco alcuni chiarimenti
Alcune proposte per aumentare competenze e professionalità delle risorse umane presenti nelle imprese del Terziario
Cos’è il Conai? Di cosa si occupa? Chi deve aderire? L'Ufficio Sicurezza e Ambiente è a disposizione delle imprese per chiarire i dubbi
La messa al bando di posate, piatti, bicchieri, contenitori take-away e altri prodotti plastici, voluta dall’Unione Europea fatica a decollare
Si ribalta l’orientamento: le risoluzioni consensuali non entrano nel numero che prevede l’obbligo della procedura sindacale per licenziamento collettivo
I lavoratori in modalità smart working non possono essere esclusi dal computo per la determinazione della quota di riserva prevista per il collocamento obbligatorio dei disabili
Vale due anni ed è rivolto alle società con codice ASE, Altri Settori Economici, come agenzie di assicurazione, servizi finanziari, studi professionali, centri sportivi, estetica